Riserva dello Zingaro

Fra San Vito lo Capo e Scopello, si estende la Riserva Naturale dello Zingaro, istituita dalla Regione Sicilia nel 1981, una delle più famose d'Italia. Sono sette chilometri di costa incontaminata, composta di piccole baie di ciottoli, un mare dalla gamma cromatica che varia dal verde all’azzurro, una vegetazione peculiare, che quasi si specchia in quelle acque… la Riserva è un’escursione che vale davvero la pena di fare, una volta arrivati a San Vito Lo Capo. La prima caletta, Tonnarella dell’Uzzo, è la più grande ed è facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi dal parcheggio, che è anche la più frequentata nei mesi estivi. Tuttavia, se si desidera quiete e tranquillità, bisogna spingersi un po’ oltre, verso una caletta più lontana, per godere l’esperienza di una spiaggia esclusiva.  La palma nana, presente in tutta la zona, è il simbolo della Riserva dello Zingaro. Con questa pianta, in epoche antiche, venivano persino creati oggetti di uso quotidiano, oggi esposti al piccolo Museo della Riserva. La Riserva è raggiungibile anche via mare, grazie alle diverse escursioni organizzate in barca. Bisogna però sottolineare che la vera esperienza della Riserva si ha solo battendo i suoi sentieri a piedi, per immergersi a 360 gradi nella sua vegetazione (palma nana, olivi, frassini, piante da sughero, mandorli) e vedere da vicino la sua fauna, caratterizzata soprattutto da una quarantina di specie di uccelli (l’aquila del Bonelli, il nibbio, il gheppio, la poiana), che volano indisturbati nel cielo. La Riserva è raggiungibile in auto da San Vito Lo Capo e, dopo una quindicina di chilometri, si arriva al parcheggio all'ingresso, da cui si accede alla Riserva, pagando un biglietto di pochi euro. Il suo territorio offre inoltre testimonianze della vita di 8000 anni fa, rappresentate dalla Grotta dell’Uzzo, e, percorrendo i sentieri, sono visibili i resti di una civiltà rurale cui la popolazione sanvitese è ancora molto legata. Tre sono i percorsi classici per vivere la Riserva dello Zingaro: il primo corre lungo la costa, da un limite all'altro della riserva (è il più frequentato, e anche il meno impegnativo); il secondo procede a zig zag sul territorio, incrociando la costa e le vette (più impegnativo); il terzo è riservato ai più sportivi, in quanto attraversa la Riserva dall'alto al basso. Nella Riserva, vige un unico imperativo: non inquinare, rispettare acqua, cielo e terra.

Su San Vito Lo Capo Village trovi ...

Come Arrivare

Cerca tra le aziende che effettuano servizi di collegamento con i principali aeroporti oltre i collegamenti con autobus di linea. Vedi annunci

Dove Dormire

Alloggiare a San Vito Lo Capo in appartamento, in b&b, in hotel, in villaggio oppure in un camping? Cerca tra questi annunci. Vedi annunci

Dove Mangiare

Una buona vacanza è anche buon cibo, cerca qui tra i migliori inserzionisti della ristorazione e di prodotti tipici siciliani. Vedi annunci

Cosa Fare

Dallo shopping al beauty & wellness, dalle escursioni allo sport, dal nightlife agli spettacoli in programma a San Vito lo Capo.Vedi annunci

Altre Attività

Cerca tra le tante attività commerciali ed artigianali a San Vito lo Capo, trova i recapiti e contatta tutte le altre imprese di servizi.Vedi annunci

Conosci San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo offre numerosi scorci di paesaggio naturalistico qui una galleria di foto con panorami mozzafiato e virtual tour.Tour Virtuale

Please publish modules in offcanvas position.